Online

METEORLAB

Laboratorio per lo studio delle meteoriti nel rifugio antiaereo del Monte dei Cappuccini

Dal cielo alla Terra, tra scienza e storia.

Un rifugio antiaereo trasformato in spazio unico di ricerca e divulgazione.

METEORLAB

Laboratorio per lo studio delle meteoriti nel rifugio antiaereo del Monte dei Cappuccini

Dal cielo alla Terra, tra scienza e storia.

Un rifugio antiaereo trasformato in spazio unico di ricerca e divulgazione.

Dal rifugio antiaereo al laboratorio di meteoriti

Nato dalla visione dei fisici Carlo Castagnoli e Giuliana Cini e oggi guidato dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, il MeteorLab è un luogo unico in Italia: un laboratorio scientifico ospitato a 30 metri di profondità, all’interno delle gallerie sotto il Monte dei Cappuccini.

Scienza e storia insieme
Qui le meteoriti raccontano l’origine del Sistema Solare e il rifugio antiaereo conserva la memoria della Torino del Novecento.

Dal rifugio antiaereo al laboratorio di meteoriti

dfhstghgf

Visitare il MeteorLab significa attraversare gallerie che hanno un duplice valore:

quello scientifico, di un centro di ricerca che studia il Sole e il Sistema Solare,

e quello storico, di un rifugio antiaereo della II Guerra Mondiale.

Dove scienza e storia si incontrano

VISITE & REGOLAMENTO

Info pratiche per scuole e pubblico: orari, prenotazioni e norme di sicurezza del rifugio.

LE METEORITI

Dal mito alle ricerche scientifiche: come si classificano, da dove provengono e cosa rivelano sul Sole e sul Sistema Solare.

Vuoi visitare MeteorLab?

IL RIFUGIO ANTIAEREO

La memoria della Torino sotto le bombe, oggi rinato come spazio di scienza e divulgazione.

PER LE SCUOLE

Attività educative e visite guidate pensate per le classi primarie e secondarie.

Dove scienza e storia si incontrano

Vuoi visitare MeteorLab?

VISITE & REGOLAMENTO

Info pratiche per scuole e pubblico: orari, prenotazioni e norme di sicurezza del rifugio.

LE METEORITI PIù CELEBRI

Torino (1988)

Condrite ordinaria, testimone del legame tra meteoriti e attività solare.

Chelyabinsk (2013)

La più grande caduta recente, con migliaia di frammenti raccolti in Russia.

Almahata Sitta (2008)

Rara breccia polimittica, caduta nel deserto del Sudan dopo l’avvistamento dell’asteroide.