Nato dalla visione dei fisici Carlo Castagnoli e Giuliana Cini, oggi guidato dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, il MeteorLab è un laboratorio scientifico permanente ospitato in un rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale.
Un luogo che unisce memoria storica e ricerca scientifica, trasformando le gallerie sotterranee del Monte dei Cappuccini in un centro di studio delle meteoriti e della loro connessione con il Sole.
Il laboratorio si trova all’interno di un rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale, scavato nel Monte dei Cappuccini per proteggere i cittadini di Torino durante i bombardamenti.
Questo luogo, testimone di una delle pagine più difficili della storia della città, è stato trasformato in uno spazio unico: da rifugio della guerra a laboratorio scientifico permanente, dove le meteoriti raccontano le origini del Sistema Solare.
Visitare il MeteorLab significa quindi percorrere corridoi che custodiscono due memorie: quella storica della Torino del Novecento e quella cosmica portata dai frammenti caduti dal cielo.